IIl gruppo OMCD è molto sensibile alle tematiche ambientali e adotta una “green economy”, volta ad attuare uno sviluppo sostenibile riducendo l’impatto delle proprie attività sull’ambiente:
- Rispetto totale della normativa vigente.
- Valutazione dell’approccio a tematiche ambientali da parte dei fornitori.
- Consumi delle risorse energetiche costantemente monitorati da appositi sistemi di misurazione.
- Regolari interventi migliorativi dell’efficienza energetica e attività volte all’uso consapevole e all’impiego cosciente delle risorse.
- Sensibilizzazione delle risorse aziendali riguardo tematiche ambientali, diffusione di una mentalità eco-sostenibile.
- Minor utilizzo possibile di materiali plastici per il packaging a favore di alternative più eco-sostenibili.

- Raccolta differenziata dei rifiuti assimilati all’urbano e gestione dei rifiuti industriali in conformità alle normative vigenti.
- Valutazione dell’impatto acustico verso la collettività, conformemente ai piani di zonizzazione acustica comunali.
- Monitoraggio costante da parte di istituti autorizzati di: scarichi idrici, emissioni in atmosfera, potenziale contaminazione del suolo, eventuale generazione di odori, impatto visivo e salubrità delle zone di lavoro.
- RECUPERO DEGLI SCARTI DI METALLO DURO, derivanti dalle lavorazioni industriali e dai prodotti giunti alla fine della loro vita, RIGENERAZIONE in un impianto altamente tecnologico e a basso impatto ambientale e loro RIUTILIZZO in un nuovo ciclo produttivo.
SCARICA LA NOSTRA BROCHURE DI RIFERIMENTO
“ECONOMIA CIRCOLARE – RIGENERAZIONE DEL METALLO DURO”
IPerché riciclare gli scarti di Metallo duro?
1. Perché fa bene all’ambiente
La materia prima rigenerata può essere riutilizzata in un nuovo ciclo produttivo, contribuendo così ad un consumo razionale delle risorse naturali.
A differenza degli impianti più comuni, che prevedono l’impiego di ausili chimici e sostanze tossiche particolarmente dannose, OMCD utilizza il processo Carbotermico di rigenerazione, con un impatto ambientale inferiore a qualsiasi altra tecnologia attualmente in uso.
L’energia elettrica utilizzata per questo processo, inoltre, proviene per oltre il 40% da energie rinnovabili.
2. Perché ci guadagni
Dopo aver utilizzato i nostri prodotti, dovresti occuparti del loro trasporto e smaltimento tramite ditte autorizzate, affrontando dei costi non contenuti. Noi ti sgraviamo di questa incombenza, occupandoci gratuitamente del ritiro e fornendoti anche un ritorno economico.
La cultura eco-friendly, inoltre, si sta diffondendo sempre maggiormente, e le buone pratiche che contribuiscono al rispetto dell’ambiente ed alla sostenibilità vengono riconosciute e premiate dal mercato.
3. Perché ci aiuti a garantirti continuità di fornitura
Grazie ai tuoi rottami, OMCD si garantisce un’autonomia di approvvigionamento. Limitando l’utilizzo di materie prime vergini, può così svincolarsi dalle politiche produttive e dagli intenti monopolistici espressi dalla Cina e dalle altre multinazionali del settore..
4. Perché la polvere rigenerata è di ottima qualità
Nel 2003 il laboratorio fisico-metallurgico di OMCD avviò il primo impianto pilota per la rigenerazione dei rottami in Metallo Duro. I risultati furono così sorprendenti dal punto di vista qualitativo da spingere il gruppo OMCD ad iniziare una produzione su larga scala di polveri rigenerate.
Dal 2012 FILMS è certificata in base alla norma UNI EN ISO 14001:2015 per il sistema di gestione ambientale.
Per Approfondire:
-
Autorizzazioni Impianti di recupero rifiuti
(scrivi a w.tedeschi@ufficia.it e riceverai la password per aprire il file).